Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), coordina e promuove l’attività dei Consigli dell’Ordine per favorire le iniziative intese al miglioramento e al perfezionamento professionale. Tale attività trae origine e fondamento dai basilari principi che, in tema di formazione professionale, sono sanciti dall’art. 8 del codice deontologico del CNDCEC. Quest’ultimo, al primo comma, pone in capo al professionista il dovere di mantenere la propria competenza e capacità professionale al livello richiesto per assicurare ai suoi clienti I’erogazione di prestazioni professionali qualitativamente elevate, secondo le disposizioni normative, nonché le prassi e le tecniche professionali correnti. La stessa norma specifica, al quinto comma, che l’adempimento degli obblighi di formazione professionale continua costituisce il requisito minimo richiesto al professionista per il mantenimento della sua competenza professionale, ma non lo esonera dalle ulteriori attività formative, rese necessarie dalla natura degli incarichi professionali assunti.
Nel promuovere l’attività dei Consigli dell’Ordine per favorire le iniziative intese al miglioramento e al perfezionamento professionale, il CNDCEC ha dato vita a un progetto finalizzato alla costituzione su tutto il territorio nazionale di Scuole di Alta Formazione per gli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il proprio coinvolgimento unitamente alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti e a tutti gli Ordini territoriali. E’ inoltre previsto il necessario coinvolgimento delle Università oltre che degli Enti Locali e degli altri soggetti operanti sul territorio (Tribunale, Agenzia delle Entrate, etc.).
Sul territorio nazionale sono quindi state costituite 14 Scuole di Alta Formazione, su base regionale o interregionale, che hanno l’obiettivo di promuovere percorsi formativi altamente qualificati al fine di rispondere alle esigenze di acquisire competenze specialistiche per migliorare la qualità delle prestazioni professionali offerte dagli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Inoltre la creazione delle SAF potrà consentire agli iscritti di accedere ai corsi di alta formazione a costi contenuti rispetto a quelli di mercato, assicurando comunque un livello qualitativo dell’offerta formativa tale da garantire non soltanto il mantenimento delle proprie competenze e capacità professionali, ma anche l’accrescimento delle stesse nelle aree in cui il professionista abbia deciso di “investire in conoscenza”.
Il progetto “SAF”, nell’ambito di un più ampio progetto di revisione del D.Lgs. 139/2005, si inserisce nel percorso per il riconoscimento a livello legislativo dei titoli di specializzazione, che consentiranno agli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili I’acquisizione del titolo di specializzazione all’esito di percorsi formativi specificamente disciplinati. In tal senso, l’iter legislativo e regolamentare dovrà contemplare la possibilità che le attestazioni rilasciate al professionista all’esito dei corsi di alta formazione organizzati dalle SAF possano essere equiparate ai titoli di specializzazione.
Pertanto, l’obiettivo è che in futuro, le attestazioni rilasciate a coloro che avranno frequentato un corso Saf rappresentino titoli di specializzazione riconosciuti come accade già oggi.
Nell’attesa, il CNDCEC pubblicherà sul proprio sito istituzionale un elenco, suddiviso per materie, dei nominativi dei colleghi che avranno ottenuto a fine corso l’attestato